Ho scoperto Maria Montessori e la sua pedagogia solo qualche mese fa, comprando un
libro di Tim Seldin (presidente della Montessori Foundation) uscito in Italia con il titolo
I bambini hanno bisogno di fiducia - Il metodo Montessori oggi.
Spesso purtroppo chi non conosce la sua opera ne ha un'idea vaga, si pensa che sia "quella che lascia i bambini liberi di fare quello che vogliono" - niente di più sbagliato. La pedagogia Montessori si basa sul rispetto della personalità e dei ritmi dei bambini, sulla loro autoeducazione, e mira a sviluppare lo spirito di collaborazione al posto della competitività. Questo in parole povere, per saperne di piu' date un'occhiata al
sito dell'Opera Nazionale Montessori.
Ho cercato in lungo e in largo il materiale Montessori e alla fine sono capitata su un
sito francese molto ben fatto: non solo presenta tutto il materiale diviso per settori (educazione sensoriale e motoria, linguaggio, matematica...), ma spiega anche le capacità che ogni "gioco" permette di sviluppare. E' vero che il materiale a volte è piuttosto costoso, ma nulla vieta di prendere spunto per fare un po' di bricolage: costruire i cilindri di diverso peso puo' essere complicato, ma le tavolette colorate o le lettre rugose mi sembrano più facili da realizzare.